Tempi...mondiali

Spazio dedicato a tutto quello che ruota attorno al field target
Rispondi
Avatar utente
ALDO
FTI Umbria
Messaggi: 3037
Iscritto il: giovedì 20 settembre 2007, 14:14
Località: San Secondo (PG)

Tempi...mondiali

Messaggio da ALDO »

Come sapete, sia al mondiale dell'anno scorso in Sudafrica che al prossimo in Ungheria il tempo in piazzola si calcola da quando ci si accomoda nel cuscino ed è di tre minuti.
In tre minuti bisogna prepararsi,individuare le sagome, attivarle se sono sate abbattute e sparare, noi siamo abituati a prendere il tempo da quando mettiamo l'occhio nell'oculare ( in questo caso due minuti )
Ieri ho deciso di fare il percorso con la regola "mondiale", lo avevamo sperimentato anche Domenica nella garetta però ieri ho annotato il tempo impiegato per ogni singola piazzola, ero curioso di vedere la differenza.
Volevo elencare i tempi in dettaglio ma non c'è bisogno, in sintesi è successo questo: solo in due piazzole ho impiegato tutti e tre i minuti, la media è stata di due minuti e trenta, sono stato volutamente più lento in tutto, nonostante ciò è ho finito sempre con 30 secondi di anticipo.
Spero sia di buon auspicio per il prossimo mondiale, ciao a tutti. :loll:
Immagine
Sono nato qui. L'acqua? Un sogno!
Avatar utente
bigbob
FTI Umbria
Messaggi: 935
Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 22:30
Località: Lido di Camaiore (LU)
Contatta:

Re: Tempi...mondiali

Messaggio da bigbob »

E' vero Aldo, si vide anche domenica scorsa che con questa modalità il tempo a disposizione per sagoma aumenta; in pratica in circa 30-40 secondi ci si siede, si cerca le 2 sagome, si alza i cordini, ci si imposta come posizione e si carica.
Anche se per ipotesi si sfrutta un intero minuto per tutte queste fasi (e magari per valutare anche il vento), restano sempre i classici 2 minuti/2 sagome ai quali siamo abituati. Personalmente penso sia un metodo migliore e meno stressante dell'attuale, sia per il tiratore che per il velocizzarsi della gara.

Secondo me l'unica cosa da tenere presente è il mettersi bene d'accordo con il proprio compagno di piazzola per la segnalazione del tempo trascorso, oppure leggere direttamente lo scorrere del tempo sul cronometro per evitare fraintendimenti ed incazz@ture mondiali... :)
" Si sta come d'autunno sugli alberi le sagome " (magari...)

Walther LG300 Dominator - Sightron SIII 10-50x60 LR IRMOA -
--------------------------------------------------------------------------
Skype: rlotti63
michele dv
Vesuvio FT
Messaggi: 445
Iscritto il: sabato 3 novembre 2007, 13:45
Località: Caserta

Re: Tempi...mondiali

Messaggio da michele dv »

bigbob ha scritto:E' vero Aldo, si vide anche domenica scorsa che con questa modalità il tempo a disposizione per sagoma aumenta; in pratica in circa 30-40 secondi ci si siede, si cerca le 2 sagome, si alza i cordini, ci si imposta come posizione e si carica.
Anche se per ipotesi si sfrutta un intero minuto per tutte queste fasi (e magari per valutare anche il vento), restano sempre i classici 2 minuti/2 sagome ai quali siamo abituati. Personalmente penso sia un metodo migliore e meno stressante dell'attuale, sia per il tiratore che per il velocizzarsi della gara.

Secondo me l'unica cosa da tenere presente è il mettersi bene d'accordo con il proprio compagno di piazzola per la segnalazione del tempo trascorso, oppure leggere direttamente lo scorrere del tempo sul cronometro per evitare fraintendimenti ed incazz@ture mondiali... :)
io ho pensato di portarlo un cronometro oltretutto già acquistato grandezza 5x5 cm che terrò vicino al ginocchio e farò partire al via che mi daranno, terrò meglio d'occhio il mio tempo a disposizione
STEYR LG 110 FT cal 4.5
DAYSTATE MK3 FTR cal. 4.5
AIR ARMS S400 cal. 4.5
Filippo M
Toscana FT
Messaggi: 2772
Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2007, 21:47
Località: Siena

Re: Tempi...mondiali

Messaggio da Filippo M »

Comunque (cito Orby) in Ungheria è molto probabile che troveremo piazzole da 3 sagome (quindi 4 minuti). Se non cambiano sistema visto all'Open, 14 piazzole da 3 sagome e 4 piazzole da 2 per le obbligate, totale 18 piazzole, e 50 sagome. Nell'economia di una piazzola questo vuol dire un ulteriore risparmio di tempo, a meno che non siano infrattate bene... Resta da capire quando parte il tempo nelle obbligate, fermo restando il fatto di farlo decorrere, se ci si siede per stimare, come di consueto.
-----------------------------------------------------
Immaginemanninof - http://www.fieldtarget.it - http://www.toscanafieldtarget.org
-----------------------------------------------------
Avatar utente
MD69
FTI Umbria
Messaggi: 1334
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2009, 15:28
Località: San Severino Marche (MC)

Re: Tempi...mondiali

Messaggio da MD69 »

Ciao Aldo.
Adesso probabilmente dico una ...zata :hail: Dunque, si inizia a prendere il tempo nel momento che ci si siede, e nelle obbligate invece?
Esempio, nelle piazzole in piedi o in ginocchio il timer quando va fatto partire?
Avatar utente
ALDO
FTI Umbria
Messaggi: 3037
Iscritto il: giovedì 20 settembre 2007, 14:14
Località: San Secondo (PG)

Re: Tempi...mondiali

Messaggio da ALDO »

GLADIO ha scritto:Ciao Aldo.
Adesso probabilmente dico una ...zata :hail: Dunque, si inizia a prendere il tempo nel momento che ci si siede, e nelle obbligate invece?
Esempio, nelle piazzole in piedi o in ginocchio il timer quando va fatto partire?
Non lo so, così a intuito credo, per quelle in ginocchio...quando tocchi il ginocchio a terra, quelle in piedi...la più logica sarebbe come da noi, cioè da quando si mette l'occhio nell'oculare, quando torno dall'Ungheria te lo confermo, ciao Michele. :D
Immagine
Sono nato qui. L'acqua? Un sogno!
Filippo M
Toscana FT
Messaggi: 2772
Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2007, 21:47
Località: Siena

Re: Tempi...mondiali

Messaggio da Filippo M »

Nel regolamento WFTF è scritto che il tempo comincia quando ti siedi, per le sagome obbligate invece "when you address the target", traducendo alla lettera, il "quando indossi il bersaglio", a Voi la corretta interpretazione... :mrgreen:.

P.S.: nel regolamento HFTA ho letto una cosa curiosa e cioè che il cronometro non dovrebbe restare "in mano" dei tiratori ma posto a terra vicino al tiratore stesso o in un posto comunque a lui ben visibile...

P.S.2: suggerisco a tutti i partecipanti al mondiale di dare una lettura al suddetto regolamento (scaricabile dal loro sito), ci sono delle sostanziali differenze dal nostro e credo sia una lettura molto utile. Fra tutte: le calciature si possono regolare in gara :mrgreen: , si può usare la cingha come sostegno purché non sia agganciata ai vestiti :mrgreen:
-----------------------------------------------------
Immaginemanninof - http://www.fieldtarget.it - http://www.toscanafieldtarget.org
-----------------------------------------------------
Rispondi