Salve
Vorrei comprare una konus M30 8,5-32x52 per praticarci field target, vorrei sapere dettagliatamente pregi e difetti da qualcuno che la usa per tale disciplina
un amico mi disse che ha la torretta del parallasse molto fragile, quindi praticando field target, con continue messe a fuoco, si rompe facilmente falsando le stime.
Avevo preso in considerazione anche una Hawke,ma in una gara ho visto che le stime al disopra dei 25m, sono tutte attaccate l'una all'altra.Sulla konus che distanza hanno più o meno?
Comunque in poche parole cerco un'anima pia che mi sveli tutti i pregi e i difetti
ringrazio a priori tutti coloro che vorranno aiutarmi
Konus pregi e difetti
Moderatore: rob
- black ice
- FTI Campania
- Messaggi: 833
- Iscritto il: giovedì 3 maggio 2007, 21:05
- Località: Atripalda (AV)
Konus pregi e difetti
La cosa importante è non avere proprie idee, ma accettare tutto senza contestare!
6° F.F.T.I. campionato Italiano PCP 7,5J 2009
2°campionato F.T. Centro Sud PCP 7,5J 2009
4° F.F.T.I. campionato Italiano PCP 7,5J 2010

6° F.F.T.I. campionato Italiano PCP 7,5J 2009
2°campionato F.T. Centro Sud PCP 7,5J 2009
4° F.F.T.I. campionato Italiano PCP 7,5J 2010

- jjcesco
- FTI Phoenix
- Messaggi: 659
- Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 22:15
- Località: Velo d' Astico (VI)
Re: Konus pregi e difetti
che mi dai in cambio di una foto delle distanze di messa a fuoco di tutte 2 le ottiche?black ice ha scritto:Salve
Comunque in poche parole cerco un'anima pia che mi sveli tutti i pregi e i difetti

- black ice
- FTI Campania
- Messaggi: 833
- Iscritto il: giovedì 3 maggio 2007, 21:05
- Località: Atripalda (AV)
Re: Konus pregi e difetti
Un grande graziejjcesco ha scritto: che mi dai in cambio di una foto delle distanze di messa a fuoco di tutte 2 le ottiche?


deduco che le hai tutte e due, quindi fammi una bella recensione che i grazie diventano due


La cosa importante è non avere proprie idee, ma accettare tutto senza contestare!
6° F.F.T.I. campionato Italiano PCP 7,5J 2009
2°campionato F.T. Centro Sud PCP 7,5J 2009
4° F.F.T.I. campionato Italiano PCP 7,5J 2010

6° F.F.T.I. campionato Italiano PCP 7,5J 2009
2°campionato F.T. Centro Sud PCP 7,5J 2009
4° F.F.T.I. campionato Italiano PCP 7,5J 2010

- jjcesco
- FTI Phoenix
- Messaggi: 659
- Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 22:15
- Località: Velo d' Astico (VI)
Re: Konus pregi e difetti
vabbè dai.....

A sx in giallo su ruotone da 170mm l' Hawke, a dx su ruotone da 180mm il Konus m30.
Come puoi vedere la scala sull' Hawke ha una compressione dai 32 ai 38mt mentre sul Konus le misure sono un po più distanziate.
Sulla stima delle distanze sono simili fino ai 40 mt poi l Hawke ha una precisione superlativa con il Konus si va un po a naso.
la qualità delle lenti è molto buona su tutti 2 (sicuramente non paragonabile a un leupold).
Meccanicamente ti posso garantire la robustezze dell' Hawke son 2 anni che lo smanetto sulla 977 full ma anche il Konus sembra costruito molto bene , tranne che per la bolla interna praticamente invisibile.
Clik da 1/8 di moa x il Konus e da 1/4 di moa x l ' Hawke.
reticolo SR12 x l Hawke e mil dot x il Konus e qui c'è il vantaggio x l' Hawke.
Il Reticolo sr 12 in abbinamento al software dedicato permette di tirare con precisione senza muovere le torette e dispone anche dei riferimenti per la corezzione del vento, li ho testati x 2 sabati di fila e funzionano alla grande.
Alla fine della storia mi sento di consigliarti vivamente senza nessun dubbio un Bellissimo Hawke sr12.
Aggiungo una considerazione personale,
è senza dubbio un ottica senza rivali nella categoria 8-32x e per quanto riguarda la stima delle distanze è più precisa e ripetitiva del blasonato Leupold competition 45x45.(di quello che io ho provato)

A sx in giallo su ruotone da 170mm l' Hawke, a dx su ruotone da 180mm il Konus m30.
Come puoi vedere la scala sull' Hawke ha una compressione dai 32 ai 38mt mentre sul Konus le misure sono un po più distanziate.
Sulla stima delle distanze sono simili fino ai 40 mt poi l Hawke ha una precisione superlativa con il Konus si va un po a naso.
la qualità delle lenti è molto buona su tutti 2 (sicuramente non paragonabile a un leupold).
Meccanicamente ti posso garantire la robustezze dell' Hawke son 2 anni che lo smanetto sulla 977 full ma anche il Konus sembra costruito molto bene , tranne che per la bolla interna praticamente invisibile.
Clik da 1/8 di moa x il Konus e da 1/4 di moa x l ' Hawke.
reticolo SR12 x l Hawke e mil dot x il Konus e qui c'è il vantaggio x l' Hawke.
Il Reticolo sr 12 in abbinamento al software dedicato permette di tirare con precisione senza muovere le torette e dispone anche dei riferimenti per la corezzione del vento, li ho testati x 2 sabati di fila e funzionano alla grande.
Alla fine della storia mi sento di consigliarti vivamente senza nessun dubbio un Bellissimo Hawke sr12.
Aggiungo una considerazione personale,
è senza dubbio un ottica senza rivali nella categoria 8-32x e per quanto riguarda la stima delle distanze è più precisa e ripetitiva del blasonato Leupold competition 45x45.(di quello che io ho provato)
- black ice
- FTI Campania
- Messaggi: 833
- Iscritto il: giovedì 3 maggio 2007, 21:05
- Località: Atripalda (AV)
Re: Konus pregi e difetti
Ok allora compro la konus
scherzo!!!!!!!
grazie della recensione.
l'unico mio dilemma è proprio l'SR12, ho fatto alcuni tiri con quella di brie,e avevo una sensazione di fastidio,come se non riuscissi a vedere la sagoma, che mi veniva nascosta dal reticolo,perchè abituato al mildot
sarebbe bene farci qualche tiro in più per vedere se nasce il filing.
Anche perchè comprarla e poi non trovarsi bene vuol dire buttare parecchi soldini
comunque di nuovo grazie,ti farò sapere dove mi orienterò




scherzo!!!!!!!
grazie della recensione.
l'unico mio dilemma è proprio l'SR12, ho fatto alcuni tiri con quella di brie,e avevo una sensazione di fastidio,come se non riuscissi a vedere la sagoma, che mi veniva nascosta dal reticolo,perchè abituato al mildot
sarebbe bene farci qualche tiro in più per vedere se nasce il filing.
Anche perchè comprarla e poi non trovarsi bene vuol dire buttare parecchi soldini
comunque di nuovo grazie,ti farò sapere dove mi orienterò
La cosa importante è non avere proprie idee, ma accettare tutto senza contestare!
6° F.F.T.I. campionato Italiano PCP 7,5J 2009
2°campionato F.T. Centro Sud PCP 7,5J 2009
4° F.F.T.I. campionato Italiano PCP 7,5J 2010

6° F.F.T.I. campionato Italiano PCP 7,5J 2009
2°campionato F.T. Centro Sud PCP 7,5J 2009
4° F.F.T.I. campionato Italiano PCP 7,5J 2010

-
- Lv. 1
- Messaggi: 56
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 22:16
- Località: Adrano (CT)
Re: Konus pregi e difetti
il fatto è che essendo abituato col mil-dot magari ti viene un pò difficile all' inizio, però è solo questione di abitudine.....
io stò usando l' sr6 e mi trovo benissimo...considera che poi hai i riferimenti molto più vicini trà di loro rispetto al mil dot, e la distanza aumenta scendendo nella parte bassa del reticolo, per seguire la maggiore caduta del piombino....trovando il giusto zero e i giusti ingrandimenti, avrai una scala del tipo: 40 - 45 - 50 - 55 - 60 - 65 ecc, ovvero una caduta di 5 mt ad ogni stadia
spettacolare
io stò usando l' sr6 e mi trovo benissimo...considera che poi hai i riferimenti molto più vicini trà di loro rispetto al mil dot, e la distanza aumenta scendendo nella parte bassa del reticolo, per seguire la maggiore caduta del piombino....trovando il giusto zero e i giusti ingrandimenti, avrai una scala del tipo: 40 - 45 - 50 - 55 - 60 - 65 ecc, ovvero una caduta di 5 mt ad ogni stadia
spettacolare