Chiarimenti su articolo 10 del Regolamento

Spazio dedicato all'approfondimento di regole e regolamenti

Moderatore: Dario

Rispondi
fiacca
Lv. 0
Lv. 0
Messaggi: 1
Iscritto il: venerdì 21 agosto 2009, 14:32

Chiarimenti su articolo 10 del Regolamento

Messaggio da fiacca »

Buon pomeriggio,
probabilmente, non avendo mai fatto gare, non ho sufficiente esperienza per capire "al volo" quello che si intende nella regola, ma mi faccio alcune domande:

Posizioni di tiro: il regolamento dice "Tutte le posizioni di tiro sono consentite, ad eccezione di quelle imposte, che devono essere rispettate, come specificato dal regolamento" e, più sotto "a) Seduta o Libera: è consentito l’utilizzo di un cuscino secondo l’art. 12, per ulteriori chiarimenti fare riferimento ai primi punti dell’art. 10"

Non mi pare ci sia coerenza tra "tutte le posizioni sono consentite" "seduta" "libera". Se è libera, per definizione, posso sparare come voglio purchè l'arma non tocchi altro che il mio corpo. Quindi perchè non sdraiato? Se devo sparare da seduto allora non è libera, ma imposta.

Uso della cinghia. Un post precedente da un'idea molto precisa del perchè non siano consentite: italica tendenza all'aggiramento delle regole.

Si potrebbe ovviare elencando che tipi di cinghia sono consentiti. A quanto mi consta - le ho provate tutte e tre - e secondo "The art of the rifle" del col. Cooper, sono:

- La classica militare. stabilità ottenuta per mezzo di una bocca di lupo attorno al bicipite del braccio debole

- CW sling. Braccio debole inserito in senso orario nella cinghia che va dalla coccia alla fine dell'astina

- Ching sling. Simile alla CW, ma in due pezzi

Questi sono sistemi codificati e riconosciuti, la cui struttura è facilmente riconoscibile e giudicabile.

grazie in anticipo per le chiarificazioni e saluti

Fiacca
Nicola P.
Lv. 5
Lv. 5
Messaggi: 2059
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 14:25
Località: Monteviale (VI)

Re: Chiarimenti su articolo 10 del Regolamento

Messaggio da Nicola P. »

...ecco, diciamo che siamo tendenzialmente persone semplici e che in questo momento i problemi ce li creiamo solo per quel che concerne ciò che sta di fronte alla carabina, non per quel che la sostiene, adottando alla lettera il regolamento
Immagine Nicola (AVIDFLYER)

NO "PONGI PONGI PO PO PO"
Avatar utente
ing.orso
FTI Emilia Romagna
Messaggi: 679
Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 21:40
Località: Riccò di Fornovo (PR)

Re: Chiarimenti su articolo 10 del Regolamento

Messaggio da ing.orso »

...ecco diciamo che la vedo dura non far toccare, come da regolamento, la calciatura a terra.....e l'estrema difficoltà a controllare che non tocca sotto il petto.
E' ora di cambiare: nessuno tocchi Abele...e le Vipere.
fiacca
Lv. 0
Lv. 0
Messaggi: 1
Iscritto il: venerdì 21 agosto 2009, 14:32

Re: Chiarimenti su articolo 10 del Regolamento

Messaggio da fiacca »

Bg, concordo sul fatto che sia più divertente gareggiare che discettare sul regolamento, ma, avendo un passato di velista a livello internazionale, dove le regole sono parte viva della regata (se non le conosci sei morto), vorrei essere ben sicuro di quello che posso o non posso fare.

Ho dato un'occhiata ai regolamenti internazionali la costituzione della federazione mondiale (WFTF - a naso dovrebbe essere l'organo di riferimento anche per l'Italia - e lì trovo scritto (testuale):

WFTF Core Rules
.....
Targets, face plate & paddle must be 100% visible from all shooting positions – standing, kneeling, sitting & prone.
.....
Single rifle slings are permitted.
No straps other than single rifle slings are permitted.
Bean bags, elbow pads & knee pads – refer to host NGB rules.
.....
Host NGB rules will apply at all Federation Championships, but may not contradict/override the WFTF Core Rules.
.....
WFTF regole fondamentali
.....
I bersagli .... devono essere visibili al 100% da tutte le posizioni di sparo - in piedi, in ginocchio, seduto & prono.
......
Sono permesse cinghie singole
Non sono permesse altre cinghie che le singole
Sacchetti di supporto, gomitiere e ginocchiere - fare riferimento alle regole delle autorità di riferimento nazionali
......
Durante i campionati di federazione si applicheranno le regole delle autorità nazionali, che non dovrebbero contraddire le regole fondamentali della WFTF.
.....

Qui la traduzione è fondamentale: "must" è un obbligo assoluto, "may" è una raccomandazione.

Di conseguenza il regolamento italiano, pur accettabile, è in contrasto con il regolamento internazionale.

Mi domando se nei campionati organizzati all'estero, (lo chiedo a chi ci è andato) si vedano tiratori sdraiati che usano la cighia ed il sacchetto di fagioli a supporto dell'arma. Se così fosse non pensate che i nostri rappresentanti siano in evidente stato di inferiorità?

ciao a tutti Piero
Avatar utente
ALDO
FTI Umbria
Messaggi: 3037
Iscritto il: giovedì 20 settembre 2007, 14:14
Località: San Secondo (PG)

Re: Chiarimenti su articolo 10 del Regolamento

Messaggio da ALDO »

fiacca ha scritto:Bg, concordo sul fatto che sia più divertente gareggiare che discettare sul regolamento, ma, avendo un passato di velista a livello internazionale, dove le regole sono parte viva della regata (se non le conosci sei morto), vorrei essere ben sicuro di quello che posso o non posso fare.

Ho dato un'occhiata ai regolamenti internazionali la costituzione della federazione mondiale (WFTF - a naso dovrebbe essere l'organo di riferimento anche per l'Italia - e lì trovo scritto (testuale):

WFTF Core Rules
.....
Targets, face plate & paddle must be 100% visible from all shooting positions – standing, kneeling, sitting & prone.
.....
Single rifle slings are permitted.
No straps other than single rifle slings are permitted.
Bean bags, elbow pads & knee pads – refer to host NGB rules.
.....
Host NGB rules will apply at all Federation Championships, but may not contradict/override the WFTF Core Rules.
.....
WFTF regole fondamentali
.....
I bersagli .... devono essere visibili al 100% da tutte le posizioni di sparo - in piedi, in ginocchio, seduto & prono.
......
Sono permesse cinghie singole
Non sono permesse altre cinghie che le singole
Sacchetti di supporto, gomitiere e ginocchiere - fare riferimento alle regole delle autorità di riferimento nazionali
......
Durante i campionati di federazione si applicheranno le regole delle autorità nazionali, che non dovrebbero contraddire le regole fondamentali della WFTF.
.....

Qui la traduzione è fondamentale: "must" è un obbligo assoluto, "may" è una raccomandazione.

Di conseguenza il regolamento italiano, pur accettabile, è in contrasto con il regolamento internazionale.

Mi domando se nei campionati organizzati all'estero, (lo chiedo a chi ci è andato) si vedano tiratori sdraiati che usano la cighia ed il sacchetto di fagioli a supporto dell'arma. Se così fosse non pensate che i nostri rappresentanti siano in evidente stato di inferiorità?

ciao a tutti Piero
Ciao Piero,io sono appena tornato dall'estero, per la precisione dal tempio del FT.......perchè non continui con la vela?
Immagine
Sono nato qui. L'acqua? Un sogno!
Avatar utente
ing.orso
FTI Emilia Romagna
Messaggi: 679
Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 21:40
Località: Riccò di Fornovo (PR)

Re: Chiarimenti su articolo 10 del Regolamento

Messaggio da ing.orso »

Mi complimento per il tono, ed il contenuto, delle risposte.
Forse ormai le nostre menti direttive dovrebbero entrare nell'ottica che qualcuno si affaccia alla disciplina senza conoscere direttamente nessuno che la pratica, quindi la prima cosa che fa è leggere il regolamento per capire di cosa si tratta...e si imbatte in queste cose...e quindi chiede.
Non credo ci sia nessun motivo per aggredire e snobbare come avete fatto, complimenti.
E' ora di cambiare: nessuno tocchi Abele...e le Vipere.
fiacca
Lv. 0
Lv. 0
Messaggi: 1
Iscritto il: venerdì 21 agosto 2009, 14:32

Re: Chiarimenti su articolo 10 del Regolamento

Messaggio da fiacca »

Bg, in effetti nella vela ho già dato, e preso, abbastanza - peraltro continuo regolarmente a regatare, quindi non ho bisogno di tornarci.

Magari avremo occasione di vederci su qualche di gara ed approfondire l'argomento di persona, quello dell'educazione intendo, o, meglio, quello della sua evidente mancanza.

Prego l'amministratore, se crede, di chiudere; mi pare che un post di domande senza risposta abbia poco senso

saluti Piero

p.s. Grazie Orso
Avatar utente
ing.orso
FTI Emilia Romagna
Messaggi: 679
Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 21:40
Località: Riccò di Fornovo (PR)

Re: Chiarimenti su articolo 10 del Regolamento

Messaggio da ing.orso »

le regole internazionali sono in realtà una linea guida che ogni paese adatta, più o meno pesantemente, alle proprie esigenze e gusti; un esempio di esigenza è il fatto che solo l'Italia, la Germania e qualcun'altro hanno dovuto introdurre la categoria depo, avendo la libera vendita limitata a 7,5J, mentre per gli inglesi è a 16J; un esempio di gusto è stato il fatto di escludere la posizione sdraiata.
E' ora di cambiare: nessuno tocchi Abele...e le Vipere.
Avatar utente
spagna
FTI Campania
Messaggi: 2533
Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 21:20
Località: HIRPINIA

Re: Chiarimenti su articolo 10 del Regolamento

Messaggio da spagna »

Mi permetto di dare una mia risposta a Piero, spero che possa essere presente in qualche manifestazione di F.T. al più presto.In effetti c'è un regolamento principale che viene adottato nelle manifestazioni internazionali, mentre per la regolmentazione di manifestazioni locali o nazionali, si possono apportare modifiche strettamente legate alle norme giuridiche presenti in quella nazione oppure dalle varianti create dalla federazione che organizza l'evento.
Certo che se una federazione organizza un mondiale allora deve tenere conto di quel regolamento ed applicarlo alla lettera.
Oppure come è capitato a me poco più di 15 giorni fa in Inghilterra, vedere tiratori che indossavano la giacca da Tiro,cinghia e tutto quello che volevano,ma era un evento organizzato dal BFTA, e loro permettono tutto ciò.
Certamente uno di noi partirà già battuto con una sorte di robot che tira al Field Target, ma noi stiamo crescendo velocemente in questa disciplina.
La posizione libera è quella classica, seduto, con l'aiuto di un cuscino da tiro e l'arma poggiata direttamente sul ginocchio o sul braccio.
SPAGNA
I VINTI NON DIMENTICANO..................dedicato alla mia STEYR
Avatar utente
ALDO
FTI Umbria
Messaggi: 3037
Iscritto il: giovedì 20 settembre 2007, 14:14
Località: San Secondo (PG)

Re: Chiarimenti su articolo 10 del Regolamento

Messaggio da ALDO »

fiacca ha scritto:Bg, in effetti nella vela ho già dato, e preso, abbastanza - peraltro continuo regolarmente a regatare, quindi non ho bisogno di tornarci.

Magari avremo occasione di vederci su qualche di gara ed approfondire l'argomento di persona, quello dell'educazione intendo, o, meglio, quello della sua evidente mancanza.

Prego l'amministratore, se crede, di chiudere; mi pare che un post di domande senza risposta abbia poco senso

saluti Piero

p.s. Grazie Orso
Caro Piero, se ci fossimo incontrati in gara, ti avrei risposto così : naviga nel forum, ci sono centinaia di foto di gare, nazionali e internazionali, potrai così constatare che non c'è nessun tiratore sdraiato, tu mi avresti certamente replicato che il regolamento, da te attentamente visionato non lo vieta ed io: " prova a sparare sdraiato e capirai perchè nessuno adotta questa posizione, poi la battuta.....ma perchè non continui con la vela? sono sicuro che conoscendomi di persona l'argomento "educazione" non ti avrebbe neanche sfiorato la mente.
Qui ribadisco il concetto da me espresso più volte nel forum: vale più una parola guardandosi negli occhi che mille scritte.
Ciao Piero, non vedo l'ora di incontrarti nei campi di gara, sarò felice di spiegarti quello che so.....magari tu mi insegnerai qualcosa sulla vela.
Immagine
Sono nato qui. L'acqua? Un sogno!
Nicola P.
Lv. 5
Lv. 5
Messaggi: 2059
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 14:25
Località: Monteviale (VI)

Re: Chiarimenti su articolo 10 del Regolamento

Messaggio da Nicola P. »

...adesso posso essere più efficace

riassumiamo

Il FT è giovane in assoluto, quindi in movimento ed in fermento
l'amalgama dei regolamenti nazionali è reso complesso dalle differenti legislazioni nei vari paesi

in questo momento noi in Italia stiamo dibattendo sulle distanze di tiro e sui diametri delle kill zone, quindi su ciò che "sta davanti" alla volata (era una sintesi, non una battuta)

per non dibattere di troppe cose contemporaneamente accettiamo il resto come da regolamento nazionale, magari in seguito si vedrà.....

poi, siamo più o meno tutti impegnati nel mantenere l'ambiente apprezzabile dal punto di vista umano, se guardi le foto postate qui http://www.fieldtarget.it/ riguardanti l'evento di Siena potrai capire cosa intendo

ecco, diciamo che privilegiamo questi aspetti sociali piuttosto che discutere puntigliosamente nel dettaglio cose che dipendono solo in parte da noi

a presto
Immagine Nicola (AVIDFLYER)

NO "PONGI PONGI PO PO PO"
Cecco
FTI Emilia Romagna
Messaggi: 1824
Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:47
Località: Molinella (BO)
Contatta:

Re: Chiarimenti su articolo 10 del Regolamento

Messaggio da Cecco »

Trovo giustissimo leggersi il regolamento prima di scendere sul campo di gara.....ma non me ne farei un cruccio....
Per molti di noi il battesimo del FT è stato durante una gara ed i nuovi partecipanti vengono messi in piazzola con "veterani" dai quali potranno apprendere sia la tecnica che il regolamento tutto in maniera estremamente semplice...per cui, come sostengo da sempre, meno parole e più piombini :wink: :wink: :wink: :lol:
Le regole davvero importanti sono quelle sulla sicurezza durante il tiro, ma sono anche le prime che verranno impartite e fatte rispettare.
Un arriverci a presto sui campi di FT.
Saluti Cecco FTIER "LE VIPERE"
Walther Dominator, Anshutz Lg380, fwb 300, gamo cf20 (con qualcosa bisogna pure iniziare)
sito web FTER: https://fieldtargetemiliaromagna.jimdo.com/
SUPERDEPO 2009 IO C'ERO
Rispondi