Salve a tutti,
concordo pienamente sulla modifica del regolamento riguardante la categoria full, adesso è perfettamente allineato con lo standard internazionale e permette a tutti di "abituarsi" a gareggiare in vista delle competizioni europee e mondiali che si terranno.
Quello che non condivido invece è la modifica del regolamento della categoria depo.
Ho visto che molti vedono questa categoria come "trampolino di lancio" verso la full, una sorta di "serie B" del Field Target, e come tale deve adeguarsi alle difficoltà in vista poi di un passaggio alle categorie per eccellenza.
Per alcuni probabilmente è così, si inizia con la depo e poi si fa il pensierino di passare alla full per cercare nuovi stimoli e gareggiare in scenari più difficili.
Ma in sostanza io non riesco a vedere la depo come la "serie B" del FT, ma una categoria a sè, una disciplina a parte.
Se dovessi paragonare il FT Italiano con il calcio, direi che la full è il calcio a 11, mentre la depo è il calcio a 5.
E' normale che nel calcio a 5 si segnano più goal, ma ci sono difficoltà che spesso non si riescono ad assaporare da parte di chi non ci gioca...
In realtà il dire "sono solo 2 sagome in più", "chi vorrà le metterà a 35 mt", sono frasi un pò zuccherate che lasciano il tempo che trova.
Sono due anni che pratico questo sport (ancora uno junior, lo ammetto!!!) ma non mi sono mai perso una gara tra Nazionale e Centro Sud e vedo che sta prendendo piede la moda di fare il campo più difficile e "tecnico" possibile.
Quindi, a conti fatti avremo: 5 piazzole obbligate (il 20%), 12 ridotte (il 25%), 5 sagome a 35 mt (il 10%).
Scapperà forse il metro in meno, ma sono sicuro che saranno 5 le sagome a misura limite!
A conti fatti, 27 delle 50 sagome saranno "difficili".
Delle altre, qualcuna sarà messa sicuramente inclinata in maniera da farti spezzare la schiena... e quindi forse una ventina saranno "abbordabili".
Nella depo spesso gareggia il dilettante assoluto, l'amico che è venuto a farsi un giro e gli è stata fatta la tessera per farlo provare, la ragazza o il ragazzo che vuol seguire la sua "dolce metà" e vedere di che si tratta...
E poi c'è, ovviamente, il bravo di turno che si gioca il titolo, ma questo non vuol dire che il tutto debba essere fatto a misura per lui con il senno del "passerà in full".
Ci sono persone che della full non ne vogliono sapere, che non vogliono/possono prendere il porto d'armi, che vogliono rimanere in depo per il gusto di potersi divertire.
Non tutti sono poi bravi a sparare a 50 mt e soprattutto non tutti vogliono/possono permettersi ottiche costose per essere competitivi.
A parità di bravura, lo strumento purtroppo può fare la differenza...
Lasciamo la depo a chi vuol divertirsi e basta, credo che sia questa la sua essenza...
Diciamo che in fin dei conti il limite a 35 mt potrebbe anche starci, ma poi cosa succederà?
Tra un anno o due lo aumenteremo a 40?
Ho visto fare paragoni con la full in maniera da proporzionare le difficoltà, ma chi ha fatto questi calcoli balistici su carta ha mai fatto qualche gara con la depo?
Non è una critica a nessuno attenzione, è solo che sembra che, tornando all'esempio di prima, sia stato messo mano al regolamento del calcetto da chi ha sempre giocato a calcio, senza mai farsi invece una partita, guardando solo al fatto che il campo è troppo piccolo...
Nella gara dell'Immacolata che abbiamo fatto quest'anno al campo della FTI Campania, per divertimento assieme a Thor ho gareggiato in full (Springer) con la depo, per provare a fare qualcosa di nuovo e divertente.
In taratura, durante le prove dei giorni precedenti le sagome bene o male cadevano, alcune a stento, ma nella gara, con un pò di vento che c'era, il risultato è stato completamente da dimenticare se avessimo considerato l'abbattimento delle sole sagome dedicate alla full e non quelle in comune.
Il pallino è troppo soggetto a vento!!!
Alcune sagome veramente facevano fatica a cadere, e parlo di sagome poste proprio tra i 35 e 40 mt.
Chi ha fatto i calcoli balistici per determinate la distanza a 35 mt, ha tenuto conto della potenza in J del pallino che arriva sulla sagoma a questa distanza?
Sapete quante volte è capitato di dover perdere un tiro perché sagome a 25 mt erano leggermente inclinate verso il basso e la kz si muoveva, in maniera vistosa, e non cadeva?
Credo che a 35 mt ne avremo tantissimi di questi casi, soprattutto per i colpi lontani dal centro della kz...
In ogni caso c'è anche un altro antipatico problema che dovranno risolvere un bel pò di persone: modificare il parallasse.
Molti infatti hanno l'ottica con stima fino a 30 mt, con la rotellina ad hoc, e adesso dovranno lavorarci vicino.
Ma molti hanno anche ottiche che non stimano nemmeno bene la distanza oltre i 25 mt (così ero messo io l'anno scorso), figuriamoci stimare adesso i 35 mt.
Beh, non ho altro da aggiungere, nessuna critica a nessuno per carità, se il Consiglio Federale così ha deciso così si farà, ma sarebbe stato carino interpellare qualche praticante della depo per avere un parere al riguardo perché non mi sembra di aver visto al momento nessun "depista" felice di questa modifica...
Un saluto

Sii protagonista della tua vita, non spettatore della mia.
In parole semplici: fatti i caz@@ tuoi!!!
Quis custodiet ipsos custodes?
Ciao Gianni, sarai per sempre nei nostri cuori...