L' errore puó deversi perché non hai centrato otticamente lo scope.
Fai cosí.
Ti prendi un caffé e nutella, te lo bevi e te lo mangi tutto.
Con pancia semipiena allora (perché cosí la pazienzia é maggiore) prendi la tua ottica e con la torretta superiore devi fare in modo che il limite inferiore della torretta raggiunga lo zero che é stampato guardandoti.
Uploaded with
ImageShack.us
L' hai giá fatto. Allora hai la tua ottica centrata da sé.
Allora devi andare su un campo, o meglio, in un lugo chiuso, senza vento, e SENZA TOCCARE LA TORRETTA, devi fissare l' ottica come al solito.
Prendi un bersaglio e lo metti ESATTAMENTE ALLA DISTANZA SUL PRIMO ZERO CHE HAI DECISO CHE SIA (9metri, 12 metri, quello che hai detto sopra che non ricordo)...
SPARI..........
Allora hai il tuo primo sparo e vedi dove é che sei caduto. Fai la correzione di deriva laterale affinché sia perfettamente in linea.
NON TOCCARE LA TORRETTA DI SOPRA.
Ti bevi un' altro caffé e dici "questo argentino fdup che mi fa fare questa m...di cose........
Finisci il caffé.
CONTINUIAMO ALLORA
Diciamo ad esempio che il pallino ha colpito SOTTO il ponto di mira.
Allora quello che fai e smontare l'ottica (sí, smontare l'ottica) e li metti un rialzo, un pezzettino di carta radiografica sul sostegno posteriore dell' ottica.
SE LO SPARO VA SOTTO, DEVI ALZARE QUELLO POSTERIORE E VICEVERSA, CHIARO?
Torni a riattaccare l' ottica (non buffare).
Spari, e se hai buona fortuna, ce l' hai fatta, ma di sicuro dovrai smontare l' ottica un paio di volte.
CHE COSA C...HABBIAMO FATTO? abbiamo centrato l' ottica nel suo centro ottico con lo nostro zero.
Prova e mi racconti.
P.D.: la mia madre non é colpevole del mio trastorno ossessivo compolsivo, ma se la vuoi ricordare mentre fai questa cosa, avanti!!!!
fammi sapere.
Gustavo.