vagnert ha scritto:
secondo me quell'inclinometro non serve a niente. bang bang bang bang bang bang bang .
ok, adesso che mi hanno sparato in trecento e sono morto, posso dire la mia.
1) quando quell'inclinometro è fissato alla carabina è quasi impossibile leggere i valori specialmente con forti angolazioni, perchè la linea di riferimento si sposta o verso il basso o verso l'alto e non la vedi +.
ti devi solo spostare e leggerla.
Dunque dunque dunque... con ordine:
1) L'inclinometro, opinione personalissima, serve, vedi molinatico...
2) Nessuno ci obbliga a montarlo, c'è chi stima ad occhio ed ottiene gli stessi risultati
3) Sulla mia carabina fino a prova contraria ci metto quello che voglio...

anzi, ultimamente ho montato pure anemometro e termometro con collegamento wi-fi che mi dice pure le previsioni del tempo differenziate tra piazzola e posizione della sagoma... telecamera bluetooth con videoregistratore blu-ray posizionato nel bagagliaio della fast-car per l'analisi successiva del tiro (e dell'errore...

)
L'inclinometro che ho io è quello di hunter... confermo. Era in coseni, adesso è "anche" in gradi, e fin'ora, per come lo avevo messo, lo potevo leggere indifferentemente anche con l'occhio sx mentre puntavo la sagoma. Nella GP tutto ciò è un po' + complicato. Per adesso è montato sulla ruota nel lato sx in attesa di una sistemazione migliore.
@ Stefano: purtroppo non tutti hanno a disposizione gli strumenti che hai tu ed Acki quindi, o vi mettete a farne commercio (equo e solidale, s'intende...

) oppure ciccia, non c'è alternativa...
edit
Eccolo qui... non mi sembra molto scomodo, tra l'altro, è la medesima soluzione adottata da Acki
