Dario ha scritto:Ciao Fulvio, siccome tirando verso l'alto o verso il basso ci si scosta dalla linea orizzontale, ( ma và ) tra la linea orizzontale e quella che segue il pallino si forma un angolo, conoscendo il quale è possibile applicando le regole della trigonometria tentare di correggere il tiro in funzione di quest'angolo.
Indicazioni utili le da anche il programma di balistica on-line Chairgun2.
Può servire anche come scusa sempre valida alla bisogna (sezione la trattoria, primo topic in alto, il più importante).
Io personalmente vado ad occhio, perchè in un minuto riesco a sbagliare già abbastanza bene così senza ulteriori aiuti......
Ciao,
Dario
Il tuo, Dario, lo chiamerei il metodo "all'inglese". In Irlanda, a Richard, il londinese con cui condividevo la piazzola chiesi: ma voi come fate con in tiri inclinati? Un suo sorrisone mi fece capire che avevo - forse - fatto una domanda idiota. E rispose: semplice, vado ad occhio, ci miro un po' più in basso, il quanto in funzione dell'inclinazione che "avverto". Bravura del o dei singoli a parte, vorrei annotare che, con l'inclinometro in gradi, avendo la possibilità con Chairgun di avere la tabella balistica con il POI inclinato, è abbastanza veloce e facile usarlo e, se permettete, con profitto. Le sagome super inclinate del molinatico se ne sono accorte

così come quelle dell'ultima gara a Roma, sebbene fossero di poco sopra i 30 metri, quindi + facili. Fermo restando il fatto che chi riesce a stenderle ad occhio... ha tutta la mia stima, e ci mancherebbe altro
Fil