Cominciamo a parlarne?

Spazio dedicato a tutto quello che ruota attorno al field target
Rispondi
Avatar utente
campswamp
FTI Sicilia
Messaggi: 2106
Iscritto il: giovedì 10 settembre 2009, 22:26
Località: Palermo

Cominciamo a parlarne?

Messaggio da campswamp »

Ciao a tutti. Visto che se ne parla sempre più spesso, soprattutto sulle linee di tiro (e di taratura) ho pensato che sarebbe utile cominciare a discuterne qui e magari iniziare a fare qualche prova.

Ma di che parla?? :evil: ... state pensando questo vero? :mrgreen:

Il materiale di composizione dei pellet, piombini, diaboli, proiettili, funghetti ...

Ne ho parlato già con qualcuno ed ho sentito qualcun altro che ne parlava. Dunque: per ora, a rigor di regolamento, non è permesso adoperare piombini che non siano di piombo, ma è pur vero che la qualità di quelli di altre leghe è cresciuta e poi, considerando che il piombo è ritenuto "inquinante" potremmo anche provare a fare un passo, testare qualche proiettile diverso e cominciare a parlare di modificare il regolamento.

Ci sarebbe anche il vantaggio di avere una buona risposta anche in caso di controlli e contestazioni sull'inquinamento...

Apro la discussione.





PS
Discussione numero 2
Anche qui chiedo perchè non so: qual'è il motivo per il quale il cal 5,5 non è permesso nel FT? E' solo una convenzione oppure c'è un motivo?
I ♥ Field Target
Mauro
Avatar utente
plugone
FTI Emilia Romagna
Messaggi: 398
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 20:33
Località: Bologna
Contatta:

Re: Cominciamo a parlarne?

Messaggio da plugone »

Non sapevo nenache che ne producessero di altre leghe..........oltre al piombo........
Qualche esempio, modello o marca possono essere un aiuto per cominciare a fare ricerche mirate e a valutare il tutto :clap: :clap:
E' anche vero che noi in una gara da 50 colpi depositiamo di meno di una cartuccia del 12 da 28g ...........però quel che è giusto è giusto
F.F.T.I. Campionato Italiano 2009 PCP Depo
FTIER "Le Vipere"
classificato Superdepo 2009.........alla prima..... io c'ero.

Sito Diaboli: https://fieldtargetemiliaromagna.jimdo.com
Avatar utente
Andre K98
FTI Umbria
Messaggi: 2295
Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 23:05
Località: Città di Castello (PG)

Re: Cominciamo a parlarne?

Messaggio da Andre K98 »

campswamp ha scritto: Discussione numero 2
Anche qui chiedo perchè non so: qual'è il motivo per il quale il cal 5,5 non è permesso nel FT? E' solo una convenzione oppure c'è un motivo?
Non credo esistano delle de.po camerate col 5,5...
Sako TRG 22 .308-Sightron SIII 10-50x60 LRIRMOA
Sabatti Tactical Evo 6,5 Creedmoor-Sightron SIII 10-50x60 LRIRMOA
Mauser Karabiner98K 7,92x57
1917 Carl Gustafs 6,5x55
46°(20°score) Field Target World Championships,Italy 2011
"Potrei ammazzare le pulci di un cane da 500 iarde Tannen, ed è puntato dritto alla tua testa!"
南斗白鷺拳
ID Skype: manigoldo83
Avatar utente
sommaco
FTI Umbria
Messaggi: 1855
Iscritto il: giovedì 12 giugno 2008, 9:04
Località: Arezzo

Re: Cominciamo a parlarne?

Messaggio da sommaco »

Relativamente al calibro sicuramente il 5,5 non porta di certo vantaggi, neanche su una 1 6 J. Su una d epo neanche a parlarne. Il pellet da 5,5 è troppo pesante ed avrebbe una parabola troppo marcata. Non a caso la maggior parte dei tiratori impiega pallini max 0,547g. Perchè è vietato il 5,5 ? Esattamente no lo so ma considerato che non da vantaggi ed è una regola e per me basta.

Per le leghe diverse dal piombo posso dire di aver provato per pura curiosità pellets H&N di leghe "esotiche" su alcune mie carabine con cui pratico FT. Le rosate a 50 m sono più o meno delle dimensioni di un pompelmo. E' vero che il piombo è inquinante ma se proprio dovessimo evitare di disperdere piombo al limite potremmo pensare a qualcosa per la raccolta, non all'uso di altre leghe che al momento non garantiscono un minimo di precisione nei tiri. Su un campo fisso sarebbe anche attuabile, ma su un percorso tracciato per un WeekEnd è un impegno che ritengo eccessivo.

E comunque è tutto un palliativo. Siamo tutti ecologisti ma nessuno rinuncia al vecchio motore a scoppio quando potrebbe usare la bicicletta o i piedi e magari facciamo viaggi aerei intercontinentali piuttosto che andare in vacanza a pochi km da casa. Oppure potremmo mettere un limite di km/medi/tiratore per le trasferte delle gare di Campionato Italiano e limitare così le emissioni di CO2 ....

Porsi il problema è giusto, ma dato il relativo impatto ambientale credo che ognuno di noi può impegnarsi momentaneamente su altri fronti per ridurre l'inquinamento e sparare una manciata di piombo ogni allenamento
Campione Italiano FIDASC pcp 16J 2016, 2018, 2020, 2021
Campione Europeo 2014
Campione Italiano pcp 16J 2011, 2013, 2014, 2015
Vincitore Coppa Italia 2011, 2013 pcp 16J
Campione Centro-Nord pcp 16J 2012, 2014, 2015, 2017
11º assoluto Campionato Mondiale 2013
5° Open Euskadi 2012 pcp 16J
12º assoluto Campionato Mondiale 2017
3º assoluto Campionato Mondiale 2018
1º Campionato Europeo a squadre 2018


Amo il mio Leupold Competition 45x45


Skype - sommaco


Quando si spara, si spara... non si parla (Tuco da "Il buono, il brutto, il cattivo" di Sergio Leone)
Avatar utente
spagna
FTI Campania
Messaggi: 2533
Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 21:20
Località: HIRPINIA

Re: Cominciamo a parlarne?

Messaggio da spagna »

allora partecipo pure io alla decisione :roll: limiterò i miei allenamenti settimanali, solo 4 invece di 6 così ridurrò anche l'effetto serra... :crepa: scherzi a parte, noi siamo quelli più ecologici.. :crepa:
SPAGNA
I VINTI NON DIMENTICANO..................dedicato alla mia STEYR
Avatar utente
robertino
FT Sicilia
Messaggi: 546
Iscritto il: mercoledì 18 maggio 2011, 0:07
Località: Palermo

Re: Cominciamo a parlarne?

Messaggio da robertino »

sommaco ha scritto: Porsi il problema è giusto, ma dato il relativo impatto ambientale credo che ognuno di noi può impegnarsi momentaneamente su altri fronti per ridurre l'inquinamento e sparare una manciata di piombo ogni allenamento
specialmente su questa citazione quoto sommaco al 100%.
per il 5,5 non vedo i reali vantaggi dato che parliamo di energia e quindi diminuirebbe drasticamente la velocità per restare entro i 7,5 0 16 joule (non parliamo che una confezione di pallini di 5,5 costano il doppio degli stessi in 4,5).
per i pallini in lega non migliora la precisione (per cui il tiratore li scarta a priori) e costano ancora di più e per l' inquinamento basta faticare un po di più e stendere sotto la sagoma, in fase di preparazione del percorso, una rete o un telo magari di 2m per 2m per contenere i pallini che si spiaccicano sul bersaglio.
questo il mio parere.
Robertino.......... u sicilianu
Avatar utente
Dario
Lombardia FT
Messaggi: 3372
Iscritto il: venerdì 8 aprile 2011, 22:19
Località: Bussero (MI)

Re: Cominciamo a parlarne?

Messaggio da Dario »

In Olanda è in vigore una legge in tal senso, e da quando è entrata in vigore gli olandesi sono spariti dalla scena del FT internazionale........

Poi il piombo se non erro viene dalla terra, quindi il fatto che alla terra torni direi che rientri nell'ordine delle cose.

Dario
Saluti,
Dario
Avatar utente
ruggine
FT Veneto
Messaggi: 1857
Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 9:05
Località: Padova

Re: Cominciamo a parlarne?

Messaggio da ruggine »

Anche l'Uranio ed il Plutonio vengono dalla terra, anche l'Amianto/asbesto, il mercurio ed altri mille prodotti tossici, ma mica li spargo nel mio giardino. :|
Per il piombo chiudo un occhio per egoismo, visto che come cacciatore semino abbondantemente senza possibilità di recupero (anche se in Laguna agli anatidi usiamo l'acciaio per Legge), ma sono favorevole ad un tentativo di recupero dei pellet usati nel FT che, con un semplice telo, possono essere raccolti nell'ordine approssimativo dell'80%, almeno per le sagome a terra e nelle aree di taratura/allenamento.

Bragosso sollevò il problema nel triveneto proponendo divertenti ed utili sagome colorate che trattenevano il piombo.

Io ho in progetto una semplice realizzazione per uso personale, ovvero un telaietto leggero in legno chiudibile da 1 mq con telo verde (comunemente detto ombreggiante) da posizionare sotto le sagome. Il recupero è limitato, ma è pur sempre qualcosa.

Anche per il mondiale inizialmente si era discusso sul recupero dei pellet in taratura utilizzando gli ombreggianti come sottofondo, ma poi non so se sia stato previsto nel preventivo di spesa o nel piano operativo.

Per i pellet in materiali alternativi quali alluminio o polimeri siamo ancora troppo lontani dai risultati ottenuti con il piombo.

Saluti

ruggine

:mrgreen:
Immagine Immagine * * * Ruggine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Immagine
Nemo mortalium omnibus horis sapit. (Plinio il Vecchio)
La vita è troppo breve per bere del vino cattivo. (Gotthold Ephraim Lessing, oppure: Oscar Wilde, Bertold Brecht, Johann Wolfgang von Goethe)
Avatar utente
Robin
SS lazio Airguns
Messaggi: 1333
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 17:03
Località: Roma

Re: Cominciamo a parlarne?

Messaggio da Robin »

Se ne era già parlato, no trovo il topic probabilmente perso con gli ultimi sconquassi...
Come detto da Dario al momento tecnologicamente non ci siamo, le alternative non offrono sufficiente precisione rendendo la strada impercorribile...
La mia soluzione, simile a quella di Rugine, l'ho proposta in questo thread:
http://www.field-target.eu/forum/viewto ... =16&t=5760
In effetti la percentuale di raccolta è molto alta, solo che consiglierei a Fabio un telaietto un pò più grosso di 1x1 mt in quanto i frammenti schizzano che una bellezza, io li ho fatti di circa 2x2 e trovo piombo anche fuori (ma quello dipende da me che spizzo tutte le sagome :| )
Ciao

Roberto
Immaginehttp://www.lupiairgunsroma.org - Il Field Target a Roma...
Avatar utente
campswamp
FTI Sicilia
Messaggi: 2106
Iscritto il: giovedì 10 settembre 2009, 22:26
Località: Palermo

Re: Cominciamo a parlarne?

Messaggio da campswamp »

Sono tutte considerazioni validissime.
La mia domanda era però leggermente differente:
nel regolamento è attualmente VIETATO (o almeno non previsto) l'uso di pellet che non siano di piombo o leghe di piombo. Sarebbe dunque possibile modificarlo in modo da permettere l'uso (per chi ha la coscienza che non demorde oppure per chi è di natura sperimentatore intransigente) anche di pellet di altre leghe?

Insomma: non vietare quelli di piombo ma nemmeno gli altri.
Che ne dite?
I ♥ Field Target
Mauro
Avatar utente
campswamp
FTI Sicilia
Messaggi: 2106
Iscritto il: giovedì 10 settembre 2009, 22:26
Località: Palermo

Re: Cominciamo a parlarne?

Messaggio da campswamp »

... la lobby del piombo si fa sentire ... :shock:


si scherza eh ... :mrgreen:
I ♥ Field Target
Mauro
Avatar utente
Dario
Lombardia FT
Messaggi: 3372
Iscritto il: venerdì 8 aprile 2011, 22:19
Località: Bussero (MI)

Re: Cominciamo a parlarne?

Messaggio da Dario »

campswamp ha scritto:Insomma: non vietare quelli di piombo ma nemmeno gli altri.
Che ne dite?
Ineccepibile, d'altra parte non sarebbe la sola incongruenza da correggere in questo regolamento frutto più che di ponderazioni di copia/incolla.

Dario
Saluti,
Dario
Avatar utente
robertino
FT Sicilia
Messaggi: 546
Iscritto il: mercoledì 18 maggio 2011, 0:07
Località: Palermo

Re: Cominciamo a parlarne?

Messaggio da robertino »

precisione a parte, credo che tra peso e velocità se quelli in lega non superano i 7,5 j o i 16,3 j per le rispettive categorie,perchè dovrebbero essere vietate ?
Robertino.......... u sicilianu
Avatar utente
Bragosso
FTI Friuli Venezia Giulia
Messaggi: 5063
Iscritto il: domenica 14 novembre 2010, 19:17
Località: Salzano (VE)

Re: Cominciamo a parlarne?

Messaggio da Bragosso »

Ciao A Tutti-
Bella discussione, io come diceva Ruggine, avevo sollevato il problema appena arrivato al FTT.....e per allenamento ho fatto queste "casette" di legno con all'interno le sagome abbattibili e riattivabili, e devo dire che come allenamento non sono male, riesco a recuperare circa l'80% dei pallini sparati....
Ma dopo parecchie prove sul campo , ni sono reso conto che sarebbe abbastanza complicato usarle in una competizione.....quindi le usiamo per allenarci e non è cosa da poco, visto che la maggior parte dei pallini vengono sparati in allenamento....
http://profile.imageshack.us/user/bragosso58/
oppure questa è un'altra alternativa....
http://www.ferraioli.com/catalogo/1169-dynamic-sn1.asp
Comunque il problema prima o poi si presenterà in maniera irrompente ed improrogabile a termini di legge.... come avvenuto tre anni fa per i cacciatori in laguna Veneta...Divieto assoluto del piombo nella caccia..
Però sono altrettanto fiducioso che nei prossimi anni avvenire....troveremo una soluzione o un compromesso..........ma non dite più stupidaggini..come "il piombo viene dalla terra e quindi ne ritorna".......
Leggete qua....per fortuna l'avvelenamento da Piombo è molto raro, così come i tumori all'intestino causati da esso.....
http://www.erboristeriaedaltro.com/mine ... ETALLI.htm
Ciao a Tutti e buona riflessione........
P.S. nel frattempo---spariamo con attenzione all'ambiente
Prima di valutare ciò che ti dicono...valuta anche chi te lo ha detto...
(N.Brunettini)


Si salva l'uomo che supera il proprio egoismo d'individuo, di famiglia, di casta, e che libera la propria anima dall'idea di rassegnazione alla malvagità esistente.
Ignazio Silone, Vino e pane, 1955
Avatar utente
Dario
Lombardia FT
Messaggi: 3372
Iscritto il: venerdì 8 aprile 2011, 22:19
Località: Bussero (MI)

Re: Cominciamo a parlarne?

Messaggio da Dario »

Bragosso ha scritto: Comunque il problema prima o poi si presenterà in maniera irrompente ed improrogabile a termini di legge.... come avvenuto tre anni fa per i cacciatori in laguna Veneta...Divieto assoluto del piombo nella caccia..
Però sono altrettanto fiducioso che nei prossimi anni avvenire....troveremo una soluzione o un compromesso..........ma non dite più stupidaggini..come "il piombo viene dalla terra e quindi ne ritorna".......
Ciao a Tutti e buona riflessione........
P.S. nel frattempo---spariamo con attenzione all'ambiente
He Antonio, tu dici che è una stupidaggine ma è la realtà, il piombo viene dalla terra ed alla terra è destinato a tornare, e magari sotto il tuo orticello dove coltivi l'insalata senza che nemmeno lo sai c'è una miniera di piombo, pensa, potresti essere ricco e invece magari ti avveleni mangiando le lumache che raccogli tra l'insalatina...... :P

E' vero che nelle zone palustri si tende a proibire l'uso del piombo, ma lì c'è un motivo ben preciso, lì le anatre, come tutte le anatre del mondo usano la fanghiglia sul fondo degli stagni per completare la digestione, e con la fanghiglia mangiano anche i pallini di piombo intossicandosi, poi i cacciatori mangiano le anatre e si intossicano a loro volta, in pratica il piombo entra nella catena alimentare e questo è sicuramente da evitare.

Ma in altri casi se c'è un piombino per terra e tu non lo mangi, non lo lecchi, non lo succhi, non lo inali, questo non ti corre dietro, rimane lì fermo dov'è per decenni senza mutare il proprio stato, a meno che il piombino in questione non abbia appena lasciato la canna di una carabina puntata contro le tue natiche, ma questo è un altro caso...... :D

Morale della favola, va bene usare qualche precauzione, ma non bisogna essere integralisti, perchè in questo caso non rimane che il suicidio, perchè se anche ti astieni dal fare tutto emetti comunque anidride carbonica, quindi inquini, e per coerenza ....... :cry:

Ogni attività umana porta inquinamento, hai un bel dire energia pulita, i pannelli solari sono una gran bella cosa, ma se non inquinano durante la produzione di energia inquinano durante la costruzione e lo smaltimento, idem per le pale eoliche, tu viaggi a corrente? bene, inquini meno dove viaggi, ma inquini dove l'energia elettrica si produce! :idea:
Credi a me, non c'è scampo, per il solo fatto di esistere siamo destinati ad inquinare.
Quindi è inutile complicarsi oltremodo la vita rincorrendo un'immortalità che non ci appartiene, tra il suicidarsi per non inquinare ed il suicidarsi con l'inquinamento c'è una via di mezzo abbastanza larga, cerchiamo di percorrerla in allegria, che malgrado tutto e tutto sommato, anche se è senza senso la vita è bella.

Dario
Saluti,
Dario
Rispondi